Quando si pratica MTB, soprattutto in zone remote e poco frequentate, è buona norma avere sempre con sé alcuni strumenti essenziali per la sicurezza e la navigazione.
Tra questi, due strumenti fondamentali sono la bussola e il fischietto.
La bussola è uno strumento che consente di orientarsi facilmente nella natura. Quando si pratica MTB, spesso ci si trova a dover percorrere sentieri poco segnati o in zone poco conosciute, e la bussola può diventare un alleato prezioso per orientarsi e trovare la strada giusta. In caso di emergenza, la bussola può anche aiutare a determinare la direzione per raggiungere il punto più vicino di soccorso.
Il fischietto, invece, è uno strumento fondamentale per attirare l'attenzione in caso di emergenza. In caso di incidente o di difficoltà durante la pratica dell'attività all'aperto, il fischietto può essere utilizzato per attirare l'attenzione di eventuali soccorritori o di altri escursionisti presenti nella zona.
Ma perché è importante avere sempre con sé questi strumenti nello zaino?
La risposta è semplice: perché in caso di emergenza non si sa mai quando potrebbero essere utili.
Anche se si conosce bene il territorio, si può sempre incappare in situazioni impreviste, come la comparsa di una fitta nebbia o una improvvisa perdita dell'orientamento.
Inoltre, avere sempre con sé questi strumenti fa parte delle buone pratiche per la sicurezza in MTB.
Il nostro consiglio
Specialmente il fischietto dovrebbe essere sempre a portata di mano, o meglio, di bocca!
Alcuni zaini infatti presentano il fischietto integrato nelle cinghiette di chiusura degli spallacci sul torace, permettendo così un rapido accesso in caso di necessitò senza doverlo cercare in tasca o all'interno dello zaino stesso.
Essere sempre preparati e consapevoli delle eventuali situazioni di emergenza aiuta a prevenire incidenti e a garantire una maggiore sicurezza durante la pratica dell'attività all'aperto.