Quante volte ci troviamo a pensare a quale giro andare a fare durante il weekend oppure, mentre siamo in vacanza, a quali percorsi ci sono nella nostra area e se sono trail alla nostra portata?
Bene, da oggi non è più un problema grazie alla scala dei Singletrack, detta anche "Scala STS".
La scala si compone di 6 livelli di difficoltà che variano da S0 a S5, secondo il criterio seguente:
S0 – Molto facile
S1 – Facile
S2 – Medio
S3 – Difficile
S4 – Molto difficile
S5 – Estremo
Ma attenzione! Non è detto che l'intero percorso abbiamo un solo ed unico livello di difficoltà. Ci possono essere infatti situazione dove all'interno dello stesso percorso si presentano sezioni di livello tecnico superiore, le quali possono essere di breve o lunga durata.
I livelli indicano inoltre la complessità del trail in condizioni di asciutto e con grip ottimale! Un trail bagnato S1 potrebbe anche diventare simile ad S2/S3 se il suo fondo è fortemente dipendente dalle condizioni climatiche (es. insieme di radici bagnate in sequenza).
Ecco perché oltre a verificare il livello del sentiero è buona norma, se si dispone di una carta geografica con le relative curve di livello, verificare come si snoderà il nostro itinerario così da sapere, in modo più preciso, quando inizierà la zona più difficile....o di relax!
Andiamo ora a vedere, tramite una breve descrizione, cosa indica ogni livello.
Sentieri S0: sentieri privi di difficoltà. Superfici larghe su sterrato compatto senza rocce, radici o asperità.
Sentieri S1: sentieri su sterrati compatti con radici poco sporgenti e pietre di piccole dimensioni. Il terreno potrebbe essere smosso in alcune porzioni e potrebbe essere richiesto di guidare la bici in piedi per superare ostacoli. Non è necessaria una particolare tecnica di guida, ma si consiglia di possedere già le nozioni base di guida in off-road.
Sentieri S2: sentieri di media difficoltà su terreno smosso, con molte radici, pietre, curve strette e salite/discese ripide. Sono richiesti capacità di frenata in spazi stretti e ottimo equilibrio, oltre ad una tecnica di guida precisa e consolidata.
Sentieri S3: sentieri impegnativi su terreno scivoloso con pietre sconnesse, detriti e/o radici. Tornanti e passaggi tecnici. Sono richiesti ottimo controllo della bici e capacità di guida avanzate.
Sentieri S4: sentieri molto ripidi con passaggi difficili su pietraie e radici. Sono richieste condizioni fisiche e tecniche di guida avanzate come la capacità di spostare la ruota anteriore/posteriore o di frenare e restare perfettamente in equilibrio. Adatti solamente a mountain biker con molta esperienza ed elevate capacità di riding.
Sentieri S5: sentieri molto impegnativi e poco battuti. Tornanti stretti, ostacoli, pendii sassosi, salti e pendenze estreme. Sono richiesti ottime capacità di guida e di frenata, nonché in certi tratti anche trialistiche. Potresti dover spingere/trasportare la bici nelle sezioni non pedalabili.
Il nostro consiglio
Talvolta, se non conosciamo l'area su cui andremo a girare o preferiamo il supporto di una guida esperta che ci indichi il percorso migliore, affidarsi ad una Guida MTB che già conosce il territorio circostante, vi permetterà di pensare solo a divertirvi lasciando a lei il carico della valutazione dell'itinerario in base al tipo di avventura che vorrete vivere e alle vostre abilità di conduzione del mezzo.
Inoltre, partecipare ad un corso di guida sicura per apprendere nuove skills tecniche o affinare le proprie doti di biker, ci permetterà di alzare l'asticella delle nostre abilità permettendoci di andare a scoprire nuovi percorsi o chiudere più facilmente passaggi fino ad oggi troppo difficili, in totale controllo.
Per maggiori dettagli sui nostri corsi, visita la sezione "Corsi di guida".