PREMESSA:
Questo articolo è puramente informativo e non sostituisce un corso di Primo Soccorso
Andare in mountain bike è un'attività che richiede una buona preparazione, non solo in termini di equipaggiamento, ma anche in termini di sicurezza. Infatti, è molto importante portare con sé un kit di pronto soccorso per la MTB, che può essere utile in caso di emergenza.
Ecco come comporre un kit di pronto soccorso in 8 piccoli passi:
Benda: una benda può essere utilizzata per immobilizzare un'articolazione o per fermare una ferita sanguinante. Scegli una benda di buona qualità e di almeno 10 centimetri di larghezza per garantire una buona presa.
Cerotti adesivi: i cerotti adesivi sono utili per coprire piccole ferite e prevenire infezioni. Porta con te una scatola di cerotti di diverse dimensioni e forme, in modo da poterli adattare alle diverse lesioni.
Garze sterili: le garze sterili sono utili per coprire ferite più grandi e prevenire infezioni. Scegli garze sterili di diverse dimensioni e forme, in modo da poterle adattare alle diverse lesioni.
Guanti monouso: i guanti monouso servono per proteggere le mani durante le operazioni di primo soccorso. Scegli un paio di guanti monouso di buona qualità e di taglia adatta alla tua mano.
Forbici: le forbici servono per tagliare bende e garze. Scegli un paio di forbici di buona qualità, con la lama affilata e la punta arrotondata.
Coperta termica: una coperta termica serve per mantenere il calore corporeo in caso di ipotermia o shock. Scegli una coperta termica leggera e facile da trasportare.
Cellulare carico e GPS: assicurati di partire sempre con il cellulare carico, magari con installata l'app per la chiamata di emergenza (es. "Where are U"). Il GPS inoltre può esserti utile per fornire ai soccorsi le tue coordinate.
Il nostro consiglio
Il Numero di emergenza Unico Europeo è " 1 1 2 ".
In caso di reale necessità è bene contattare i soccorsi indicando in modo chiaro e preciso dove ci troviamo e cosa è accaduto.
Mantenere la calma è infine fondamentale in quanto ci permetterà di fornire indicazioni utili ai soccorsi, velocizzando l'intervento.
Se siamo in montagna e abbiamo chiamato l'elisoccorso, ricordiamoci di tenere le MTB/E-MTB lontane dal punto di atterraggio e sempre alle nostre spalle (meglio se dietro una altura o in zona riparata). Il vento prodotto dalle pale dell'elicottero potrebbe infatti spostarle causando ulteriori danni.