Andare in mountain bike è un'esperienza divertente e stimolante, ma per viverla al massimo è necessaria anche una buona preparazione in termini di abbigliamento ed equipaggiamento.
Tra gli accessori più importanti da portare con noi c'è lo zaino, che deve contenere tutto ciò che serve per iniziare la nostra pedalata in montagna senza il pensiero di aver dimenticato qualcosa a casa o che si possa far rimanere a piedi.
Come fare?
Ecco una lista di cosa mettere nel nostro zaino prima di una uscita in MTB, divisa per categoria:
TECNICA
Multitool: un buon multitool è il primo elemento fondamentale che un biker dovrebbe sempre avere nello zaino, utile sia per effettuare rapide regolazioni sulla bici che come strumento di supporto in caso di piccole riparazioni in emergenza.
Camera d'aria di riserva: porta sempre con te un paio di camere d'aria compatibili con i tuoi cerchi e copertoni, una pompa per gonfiarle e dei buoni "caccia gomme" per stallonare più facilmente il pneumatico dal cerchione.
SICUREZZA
Fischietto: il fischietto è uno strumento fondamentale per attirare l'attenzione in caso di emergenza. In caso di incidente o di difficoltà durante la pratica dell'attività all'aperto, il fischietto può essere utilizzato per facilitare la tua localizzazione a eventuali soccorritori o altri escursionisti presenti nella zona.
Bussola/cartina/GPS: quando si pratica MTB, spesso ci si trova a dover percorrere sentieri poco segnati o in zone poco conosciute, e la bussola può diventare un alleato prezioso per orientarsi e trovare la strada giusta. In alternativa, un sistema GPS di navigazione può anch'esso aiutarti a farti capire dove ti trovi e ritornare sul percorso corretto.
Kit di pronto soccorso: un kit di pronto soccorso di base con cerotti, disinfettante e un bendaggio elastico può essere utile in caso di piccole lesioni.
Telefono cellulare: porta sempre con te il tuo telefono cellulare verificando che ci sia copertura del segnale e che sia sufficientemente carico per la durata della tua escursione per poter chiedere aiuto in caso di emergenza.
ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento tecnico: scegli un abbigliamento tecnico specifico per la MTB, realizzato in tessuti traspiranti e leggeri. Scegli una maglia a maniche lunghe per proteggerti dal sole e dagli urti e un paio di pantaloni o pantaloncini con imbottitura per un maggiore comfort durante la pedalata. Non dimenticare infine casco e guanti, elementi fondamentali per una uscita in sicurezza.
Occhiali da sole: gli occhiali da sole proteggono gli occhi dalla luce diretta del sole, dai raggi UV e dal vento. Scegli un paio di occhiali con lenti polarizzate per una visione nitida e senza riflessi.
ALIMENTAZIONE
Acqua: l'idratazione è essenziale durante la pedalata in mountain bike. Porta con te un’adeguata scorta d'acqua per evitare la disidratazione e cerca di bere ad intervalli regolari (circa un sorso ogni 15 minuti)
Snack: uno spuntino leggero come una barretta energetica o una banana forniscono al tuo corpo l'energia necessaria durante la giornata tenendo alto il livello di concentrazione e prestazione.
Con pochi elementi sempre con noi, potremo affrontare qualsiasi tipo di escursione mantenendo alto il livello di divertimento, senza sorprese indesiderate.
Il nostro consiglio
Sembra scontato, ma anche la scelta del tipo di zaino è importante.
Scegli un modello non troppo grande e adeguato al tuo tipo di uscita. Più carico porterai dietro, e più sarai soggetto ad affaticamento e stress fisico sulla schiena. Inoltre, lo zaino alza il nostro baricentro e, se troppo carico o mal indossato, può produrre perdite di equilibrio nelle sezioni di guida più tecniche.
Una buona misura intermedia è uno zaino da 12L con sacca idrica da 1-2L, spallacci larghi e blocco su vita e torace.
Ah, l'ultima cosa da portare con te? Un leggero antivento per le uscite più in quota