L'inizio della stagione di mountain bike è il momento ideale per fare una revisione completa della tua bici e assicurarti che sia pronta per affrontare i percorsi più impegnativi.
Ecco alcuni dei controlli che consigliamo di fare per garantire che la tua MTB sia al top delle prestazioni.
Controlla la pressione degli pneumatici: la pressione degli pneumatici deve essere adeguata al tipo di terreno che vuoi affrontare. Assicurati di controllare la pressione e gonfiare gli pneumatici secondo le specifiche del produttore. La pressione degli pneumatici corretta ti consentirà di avere maggiore aderenza e controllo sulla tua bici.
In generale, se monti pneumatici con camera d'aria, la pressione ideale è attorno a 1.8bar all'anterio e 2.0bar al posteriore. Se invece hai pneumatici Tubeless, puoi permetterti un -0.2/-0.3 sia davanti che dietro.
Controlla le sospensioni: le sospensioni della tua MTB devono essere in buone condizioni per garantirti il massimo comfort e la massima performance. Controlla la pressione dell'aria delle sospensioni e regolale in base al tuo peso e al tipo di terreno che vuoi affrontare. Inoltre, controlla le forcelle e gli ammortizzatori per verificare che non ci siano perdite di olio o danni alle guarnizioni.
REGOLIAMO IL SAG
La tecnica migliore è quella del "Controllo del SAG" (cioè l'affondamento naturale che forcella e ammortizzatore hanno nel momento in cui saliamo in sella).
Come si fa?
Gonfia le gomme alla giusta pressione e poni la bici vicino ad un muro. Porta quindi gli O-ring sugli steli a contatto con le guarnizioni, sia sulla forcella sia sull'ammortizzatore.
Ora, apri le loro regolazioni sul livello di compressione in modalità Full Open/Descend e sali lentamente sulla bici.
NOTA: ricorda di fare questa attività vestito da MTB e, se ti piace essere super preciso, con tanto di zaino e acqua (come se dovessi partire per una escursione).
Una volta salito in sella e messo in posizione di guida, molto lentamente, scendi dalla bici.
Gli O-ring si sono sicuramente spostati, ma di quanto devono esserlo?
Tipicamente consideriamo buono il SAG della nostra MTB se troviamo l'anello al 25% dell'escursione massima della sospensione anteriore (quindi la metà della meta dell'escursione totale della forcella) e al 30% dell'escursione dell'ammortizzatore posteriore.
Se questi valori non tornano, muniti di apposita pompetta per forcelle/ammo, andremo ad aggiungere o togliere aria in base al risultato ottenuto.
Controlla i freni: i freni sono uno dei componenti più importanti della tua MTB. Controlla che i freni funzionino correttamente e che le pastiglie dei freni siano in buone condizioni. In caso contrario, sostituiscile.
Per capire se c'è aria nell'impianto frenante, fai queste due cose:
Frena con il comando del freno posteriore e tieni la bici in verticale. Ora, continua a mollare e frenare la bici tenendola verticale. Se senti che dopo qualche frenata la leva va a fondo corsa, significa che c'è aria nell'impianto ed è necessario procedere con uno spurgo adeguato
Analogamente faremo con il freno anteriore. In questo caso, si ha già la verticalizzazione tra la pinza del freno e il comando a manubrio. Nel caso, se hai una rampa su cui fare delle prove in sicurezza, puoi tenere la bici in discesa e vedere se l'impianto è ok o necessita di uno spurgo.
Controlla i cambi: i cambi devono essere in buone condizioni per garantire una guida fluida e senza intoppi. Controlla i cavi dei cambi per verificare che non siano arrugginiti o danneggiati e che i deragliatori funzionino correttamente.
Controlla la catena: la catena è un altro componente importante della tua MTB. Controlla la tensione della catena e lubricala con un lubrificante apposito per bici.
Inoltre, se hai la dima per verificarne l'allungamento, un controllo è sempre bene farlo prima di consumare involontariamente pacco pignoni e corona.
Controlla il telaio: controlla il telaio per verificare che non ci siano crepe o danni. Inoltre, controlla la regolazione del sellino e del manubrio per assicurarti che siano nella posizione corretta per la tua altezza e la tua corporatura. Una chiave dinamometrica da MTB, in questi casi, torna sempre utile averla in garage.
In generale, fare una revisione completa della tua MTB all'inizio della stagione ti aiuterà a evitare problemi durante le tue uscite in bicicletta e ti consentirà di goderti al meglio la tua esperienza di guida. Ricorda di controllare regolarmente la tua bici durante la stagione e prima di ogni uscita per assicurarti che sia sempre in ottime condizioni.
Il nostro consiglio
Oltre a preparare la bici, prepara anche te stesso!
Una rinfrescata dei principi fondamentali di guida è sempre utile e permette di rimuovere il ghiaccio che durante l'inverso si è accumulato su di noi.
Partecipa ad uno dei nostri corsi di Guida Sicura che trovi nella sezione "Le nostre proposte" e riprendi la stagione al top!