Il comparto frenante, così come le pastiglie dei freni, è un componente più che importante della nostra MTB poiché principale responsabile dell'arresto della bici.
Focalizzando l'attenzione alle sole pastiglie, esistono molti tipi di pastiglie per freni a disco sul mercato, ognuno con le sue caratteristiche e vantaggi.
Qui di seguito ne andiamo ad elencare alcuni:
Pastiglie organiche: queste pastiglie sono principalmente fatte di composti idrocarburici tenuti insieme da fibre e resine sintetiche che conferiscono alla pastiglia la sua resistenza meccanica e che generano attrito. Sono più silenziose delle pastiglie metalliche e offrono una buona potenza di frenata in condizioni asciutte. Tuttavia, tendono ad usurarsi più rapidamente delle pastiglie metalliche e a offrire una minore potenza di frenata in condizioni di bagnato.
Pastiglie sinterizzate/metalliche: queste pastiglie sono fatte di un materiale duro ed utilizzano una miscela di metalli per generare attrito. Sono più resistenti all'usura delle pastiglie organiche e offrono una maggiore potenza di frenata in condizioni di bagnato. Tuttavia, tendono ad essere più rumorose e possono usurare più velocemente il disco freno.
Pastiglie semi-metalliche: queste pastiglie combinano elementi delle pastiglie organiche e pastiglie metalliche. Sono fatte di un mix di resine e metalli e offrono una buona potenza di frenata in condizioni asciutte e bagnate. Tuttavia, possono essere rumorose e consumare più velocemente il disco freno.
Pastiglie ceramiche: queste pastiglie sono fatte di un materiale ceramico che offre una maggiore potenza di frenata e una minore usura del disco freno rispetto alle pastiglie organiche e metalliche. Sono inoltre più resistenti alle alte temperature e offrono una guida più silenziosa. Tuttavia, tendono ad essere più costose delle altre opzioni di pastiglie freno.
In generale, la scelta del tipo di pastiglie freno per la mountain bike dipende dalle tue esigenze di guida e dalle tue preferenze personali.
Tuttavia, è importante scegliere pastiglie di alta qualità e specificamente progettate per le mountain bike per garantire una maggiore durata e prestazioni della tua bici.
Il nostro consiglio
Se si utilizza una E-MTB, la soluzione Sinterizzate/Metalliche oppure Ceramiche sarebbe da preferire in quanto garantisce elevate prestazioni di frenata e, dato il maggior peso del mezzo, resistenza alle alte temperature. Parallelamente si avrà un maggior consumo del disco freno o una spesa superiore all'acquisto.
Prima di procedere con l'acquisto è tuttavia necessario verificare quali tipologie di pastiglie accetta l'impianto frenante che abbiamo sulla bici. Difatti alcuni dischi presentano la dicitura "Resin Pad Only" che ci vincola all'uso di uno specificato modello o alla sostituzione dei dischi con prodotti alternativi.