Le mountain bike elettriche (E-MTB) sono dotate di motori elettrici che forniscano un supporto alla pedalata dell'utente, il che significa che l'energia viene trasmessa alla catena in modo diverso rispetto alle mountain bike tradizionali dove l'energia arriva alla ruota solo grazie alla forza espressa dal rider.
Se infatti il MTBiker "muscolare" riesce a percepire quanta energia sta fornendo alla sua bici durante la pedalata, nel caso del "E-Rider" questa percezione è decisamente più bassa, ma può essere allenata.
Ecco che quindi è importante dotare la nostra bici della catena corretta, anche se compatibile sia con una che con l'altra.
Di seguito alcune delle principali differenze tra le catene per MTB e quelle per E-MTB per meglio distinguerle:
Resistenza: poiché le E-MTB sono dotate di motori elettrici, la catena deve essere in grado di resistere a maggiori sollecitazioni e stress durante la pedalata rispetto alle MTB tradizionali in quanto l'energia arriva dal Rider e dal motore stesso.
Durata: a causa dell'aumento della forza esercitata sulla catena, le catene tradizionali tendono ad avere una minor durata se montate su una E-MTB rispetto alle catene specifiche E-MTB. Difatti, i kilometraggi possono anche differire di diverse centinaia di km tra una catena e l'altra, richiedendo una sostituzione più frequente (vedi articolo).
Peso: la differenza di peso, anche se trascurabile su una E-MTB da 25Kg, è pressoché lo stesso attestandosi attorno ai 230-250gr.
Manutenzione: rispetto alla catena tradizionale anch'essa da controllare, in caso di catena E-MTB è bene, prima di ogni uscita, verificarne lo stato di pulizia e lubrificazione in modo da ottenere da essa la massima performance possibile, ridurne il consumo ed evitare rotture improvvise.
Costo: le catene per E-MTB tipicamente costano anche qualche decina di euro in più rispetto alle catene tradizionali, ma richiedono meno interventi e hanno una maggior durata.
In generale, possiamo dire che le catene per E-MTB sono progettate per gestire un carico e uno stress maggiori rispetto alle catene per MTB tradizionali a vantaggio di un minor consumo.
Il nostro consiglio
Se devi cambiare la catena, è bene sapere che la scelta del modello dipende anche dall'utilizzo che facciamo della bici e dalle esigenze di guida.
Alcuni marchi hanno infatti progettato catene che tendono a trattenere meno lo sporco, a facilitare la cambiata o combattere la ruggine.
Affidarsi a prodotti di qualità è inoltre altamente consigliato per evitare fastidiosi inconvenienti e applicando le opportune attenzioni potremo infine ridurre le spese sulla manutenzione straordinaria e dedicare più tempo alle nostre uscite.