La scelta della MTB/E-MTB giusta può fare la differenza nella tua esperienza di guida permettendoti di affrontare diversi tipi di terreno e di percorso che si snoderanno davanti a te.
Ma come scegliere la bici giusta?
Ecco alcuni fattori, secondo noi, da considerare per semplificare la scelta e fare l'acquisto corretto:
Tipo di guida: il primo fattore da considerare è il tipo di sentiero che vorrai affrontare con il nuovo mezzo e lo stile di guida che più ti piace. Se ti piace percorrere principalmente strade sterrate semplici, una MTB/E-MTB con telaio rigido e con la sola forcella anteriore sarà sicuramente la scelta migliore. Questo ti permetterà di guidare un mezzo molto scorrevole, pensato per macinare tanti km con il minor dispendio di energie. Se invece sei interessato a percorrere percorsi più tecnici, con salite ripide e discese più o meno impegnative, una MTB/E-MTB destinata al puro mondo off-road con sospensioni anteriori e posteriori e geometrie telaistiche adeguate all'uso in off-road sarà la soluzione ideale.
Telaio: il telaio è uno degli elementi più importanti della MTB. Può essere in alluminio o in carbonio, e in ogni caso deve essere robusto e di qualità per poter resistere alle sollecitazioni a cui verrà sottoposto. Inoltre, deve essere adatto alla tua altezza e alla tua corporatura. Tutte le bici sono disponibili in diverse taglie (tipicamente S, M, L, XL), quindi assicurati di scegliere quella giusta per te.
Sospensioni: come accennato in precedenza, le sospensioni sono importanti per affrontare i percorsi tecnici. Le bici possono avere sospensioni anteriori, posteriori (o entrambe) con diverse escursioni (da 100mm a 180mm). Le sospensioni aumentano il comfort della guida e aiutano ad assorbire gli urti che arrivano dal terreno. Tuttavia, le sospensioni aumentano anche il peso della bicicletta e possono rendere la guida meno efficiente su percorsi più semplici. Come indicato sora, la scelta della MTB/E-MTB dipende dall'uso che intendiamo fare: se siamo amanti del cicloturismo meglio optare per un mezzo con sospensioni di minor escursione in quanto non ci servirà assorbire grandi impatti/urti derivanti dal terreno, la bici sarà più leggera e potremo percorrere più strada con meno fatica. Diversamente se siamo amanti dell'All Mountain, dei Bike Park e dell'Enduro, meglio optare per mezzi con almeno 160mm di escursione davanti e dietro, sicuramente più pesanti, ma anche più efficaci nelle sezioni tecniche e nell'assorbire salti e ostacoli che troveremo lungo il percorso.
Pneumatici: gli pneumatici della MTB/E-MTB sono progettati per affrontare terreni diversi e ognuno è destinato ad un tipo di utilizzo specifico (per macinare km, per guidare nel fango, per le escursioni su fondi rocciosi,...). Gli pneumatici sono l'elemento principale che ci tiene a contatto con il terreno, quindi è importante sceglierli in funzione all'uso che faremo della bici. Gli pneumatici larghi e con un disegno aggressivo sono ideali per affrontare percorsi tecnici, mentre gli pneumatici più sottili e con un disegno meno aggressivo sono adatti per percorsi su strada.
Budget: il budget è un fattore importante da considerare quando si sceglie la MTB/E-MTB. I prezzi variano molto a seconda del livello di qualità e delle funzionalità offerte dal mezzo. Se sei al tuo primo acquisto, potresti non aver bisogno di una MTB molto costosa e magari investire parte del tuo budget in un buon corso di guida base (vedi sezione: "Corsi di guida" sul nostro sito). Diversamente, se sei un ciclista più esperto e avviato e hai ben chiare quali sono le tue necessità, potresti dover investire di più per portare a casa il mezzo ideale alle tue escursioni
In conclusione, scegliere la MTB giusta dipende dalle tue esigenze e dal tipo di guida che vuoi fare. Considera la tua altezza e la tua corporatura, il tipo di terreno che vuoi affrontare, il budget disponibile e le funzionalità offerte dalla bicicletta. Con questi fattori in mente, potrai scegliere la MTB/E-MTB giusta per te e goderti al meglio la tua esperienza di guida.
Noi comunque restiamo sempre a disposizione per consigli e approfondimenti! Scrivici!
Il nostro consiglio
Alcuni consigli pratici per una scelta più veloce e, come diciamo sempre, il feedback migliore arriva dal mezzo appena ci saliamo: se ci sentiamo "nella bici" e non "sopra la bici" vuol dire che siamo già sulla buona strada.
Utilizzo cicloturistico: mezzo leggero, solo forcella anteriore da 100/120mm, possibiltà di installazione portapacchi, luci anteriori e posteriori, buon comfort in sella (magari in gel o con supporto ammortizzato) e posizione di guida eretta o leggermente piegata in avanti.
Utilizzo cicloescursionistico: mezzo robusto in carbonio o alluminio, forcelle e ammortizzatori da almeno 150mm (uso Trail), 160mm (uso All Mountain) o 180mm (uso Enduro), angolo sterzo chiuso (65/64°) per avere più stabilità e controllo nelle discese più impegnative, angolo sella verticale per una miglior efficenza e potenza di pedalata, buona luce a terra tra movimento centrale (pedali) o motore (in caso di E-MTB) per oltrepassare trochi e rocce sporgenti, se E-MTB buona autonomia e coppia motore (almeno 625Wh di batteria e 80/85Nm di coppia), 12 rapporti, pacco pignoni da 51-10 denti e carro compatto. Ruote da 29" o 29"ant/27,5"post.
Utilizzo gravity: mezzo sicuramente robusto prettamente da Enduro o Downhill con escursione da almeno 160/180mm, ammortizzatore posteriore a molla per una miglior resistenza all'affaticamento e mantenimento della performance lungo tutto l'arco della discesa, angolo sterzo da 64/63°, carro posteriore lungo per una maggior stabilità ad alta velocità e freni di alta qualità, magari con pastiglie ventilate e dischi flottanti di grande diametro.
Hai già una bici e vorresti ricevere un parere su una eventuale alternativa che hai trovato in commercio o online?
Inviaci una mail con foto e modello del tuo mezzo e quello interessato e ti forniremo una nostra visione d'insieme sui benefici che potrai ottenere.