Le maglie da MTB sono un elemento fondamentale per ogni ciclista che si rispetti e in base al tipo di maglia indossata possiamo già a primo occhio capire la disciplina preferita dal rider che ci troviamo davanti.
Infatti, esistono diversi tipi di maglie da MTB, ognuna con le proprie caratteristiche e funzionalità.
Per esempio, le maglie da cross country (dette anche, da XC) sono progettate per chi predilige uscite con pedalata veloce ed energica, dove il corpo brucia molte energie e si tengono ritmi cardiaci anche piuttosto elevati. Per questo motivo devono essere leggere e traspiranti così da limitare l'eccessiva sudorazione del rider ed eliminare il più velocemente possibile il senso di affaticamento.
La maggior parte di queste sono a manica corta
Diversamente, le maglie per discipline gravity quali l'enduro e il downhill sono maglie progettate per essere resistenti e protettive e, nella maggior parte dei casi, sono a manica lunga. Difatti il rischio di contatto ad alta velocità con rami, ostacoli...o cadute...è più elevato e questo richiede un capo che protegga la nostra pelle.
Alcune presentano materiali più traspiranti di altre e, in generale, è sempre bene valutarne la qualità al tatto per assicurarsi un capo conforme all'attività sportiva che andremo a praticare.
Per quanto riguarda le taglie, le maglie da XC sono prevalentemente aderenti così da ridurre l'effetto vela che si verificherebbe durante la pedalata ad alta velocità; diversamente le maglie da All-Mountain, enduro e DH vestono più morbide per due fattori: maggior agilità nei movimenti e, soprattutto, per lasciar posto alle protezioni da indossare sotto la maglia stessa (es. pettorine elasticizzate, gomitiere e paraschiena).
Il nostro consiglio
La maglia deve piacere e l'occhio vuole sempre la sua parte. Pertanto scegliamo il capo secondo i nostri gusti di colore e stile, magari con colori abbinati al casco o ai pantaloni per garantirci un look alla moda e piacevole anche per chi ci guarda da fuori.
Se possibile, preferiamo colori sgargianti e differenti dal terreno. Questo ci permetterà di essere ben visibili sui trail e nei boschi, anche nelle giornate meno soleggiate.
Infine, optiamo per un capo della taglia giusta! Il capo non deve nè strizzarci come un Boa Constrictor, ma nemmeno essere troppo largo. Se si fanno acquisti online, molte marche applicano taglie americane. Se siamo abituati a vestire M, probabilmente andrà benissimo già una S.