La mountain bike è uno sport divertente, ma anche impegnativo e per affrontarlo in sicurezza è necessario indossare l'abbigliamento adeguato.
La scelta dell'abbigliamento giusto dipende dalle condizioni climatiche, dal tipo di terreno e dal livello di esperienza che desidera vivere il ciclista.
Ecco alcuni consigli per scegliere l'abbigliamento adatto per la pratica della MTB, dalla testa ai piedi:
Casco: Il casco è l'elemento di protezione più importante. Deve essere confortevole e ben aderente alla testa. Meglio ancora se dotato di una visiera per proteggerci dagli agenti atmosferici e dal sole, aumentando così notevolmente il comfort durante la guida.
Occhiali: Gli occhiali sono uno degli accessori fondamentali durante l’uscita in MTB. Proteggono gli occhi dai raggi UV e dalla polvere, garantendo una visione chiara del terreno e degli ostacoli. Un modello con lenti fotocromatiche potrebbe essere un'ottima soluzione per avere un unico occhiale e lente adeguata ad ogni tipo di condizione visiva (sia all'internodi un bosco che in pieno sole).
Maglia: La maglia deve essere traspirante e leggera, in modo da mantenere il corpo fresco e asciutto durante la guida. Se giri nei boschi, è consigliabile scegliere una maglia con maniche lunghe per proteggere le braccia da eventuali graffi da rovi e rami sporgenti.
Guanti: I guanti sono importanti per proteggere le mani dagli urti e dalle abrasioni. Scegli guanti con rinforzi alle nocche e ai palmi per un maggiore comfort e protezione.
Pantaloni: Come per la maglia, anche i pantaloni devono essere resistenti e traspiranti. Scegli un modello con rinforzi sulla seduta e, se lunghi, sulle ginocchia, magari predisposti anche per ospitare sotto delle ginocchiere. I pantaloni con inserti elasticizzati garantiscono inoltre la massima libertà di movimento durante la guida più attiva.
Giacca antivento: In caso di temperature basse o pioggia è importante avere con sé ed indossare una giacca antivento e impermeabile. La giacca deve essere leggera e areata nei punti di maggior sudorazione, per evitare l'accumulo di sudore e quindi la sensazione di freddo.
Scarpe: Le scarpe, infine, devono essere adatte alla pratica della MTB, con suola rigida per una maggiore aderenza ai pedali (specialmente se di tipo flat) e al terreno. Anche in questo caso, una scarpa traspirante ci permetterà di mantenere i piedi freschi e asciutti anche nelle giornate più calde.
Protezioni: Ultime, ma non per importanza, le protezioni su ginocchia e gomiti e schiena. Devono essere comode ed elastiche, garantirci una ottima mobilità e vestibilità, coprire correttamente le zone interessate senza limitarci nei movimenti né ridurci la circolazione periferica. Ci sono diversi modelli sul mercato, da scegliere in funzione della disciplina che andremo a svolgere (AM, Enduro e Downhill).
Il nostro consiglio
In base alle condizioni climatiche, è importante avere sempre con sé degli strati di abbigliamento aggiuntivi per poter regolare la temperatura del corpo durante la guida. Nella stagione primaverile ed autunnale, o se prevedi escursioni con elevato dislivello altimetrico, valuta un abbigliamento “a cipolla” così da mantenere regolata la tua temperatura corporea lungo il percorso.
Ricapitolando, l'abbigliamento per la mountain bike deve essere traspirante, leggero e resistente. È importante scegliere capi con rinforzi nelle zone più critiche per garantire la massima protezione.
Infine, non dimenticare di indossare sempre il casco, elemento essenziale per la sicurezza durante la guida!